Corso di scrittura narrativa a Milano il 9 giugno

Sabato 9 giugno, a Milano (A&B Bovisa Politecnico, Via Colico 36) si terrà il primo corso di scrittura narrativa di Uniwol.

Insegnante del corso sarò proprio io, e questo mi onora e mi emoziona.

Perché corso di scrittura narrativa e non di scrittura creativa?
Perché scrivere è di per sé un’azione creativa. E la creatività non si può insegnare: è un dono, una capacità. Se la possediamo possiamo coltivarla, migliorarla, accrescerla. Ma se non la possediamo potremo frequentare tutti i corsi che vorremo senza risultati apprezzabili.
Però si possono insegnare le regole, gli strumenti per mettere su carta in modo coinvolgente e accattivante storie, emozioni, pensieri. Si possono dare suggerimenti e consigli.
Terry Brooks in “A volte la magia funziona” dichiara: “Scrivere non è come giocare alla roulette. Pubblicare lo è, ma scrivere no. Scrivere è una tecnica. Si può impararla, e migliorarla. […] potete avere dentro di voi quello che occorre per essere uno scrittore oppure non averlo; o si nasce in un modo o non si nasce. Ma se avete tale dote, dovreste cercare di ridurre il rischio di scrivere qualcosa che non rispecchia il massimo delle vostre possibilità.”
La scrittura è un atto creativo, ma allo stesso tempo è fatta di regole grammaticali, sintattiche, narrative. Possiamo anche decidere di non rispettarne alcune, ma per sovvertirle, prima bisogna conoscerle e saperle applicare.

Di cosa parleremo durante il corso?
– Come trovare l’idea per una storia, se già non l’abbiamo in mente, e come trasformarla in un progetto di scrittura
– Cosa fare prima di iniziare a scrivere: come creare schemi di lavoro, abbozzare il soggetto e l’intreccio, e tanti altri suggerimenti per iniziare il lavoro vincendo il panico da foglio bianco
– Come strutturare il testo
– Quale genere letterario scegliere per raccontare la nostra storia, che forma narrativa darle, quale voce narrante è la più adatta
– Meglio scrivere un racconto o un romanzo?
– L’importanza dell’incipit
– Come dare vita ai personaggi in modo che siano realistici e “parlino” al lettore
– Tempi e luoghi in cui è contestualizzata la storia
– Come scrivere dialoghi verosimili ed efficaci
– La revisione del testo
– Editing e correzione di bozze

Il corso si svolgerà sabato 9 giugno dalle ore 9.30 alle ore 18 e prevede la pausa pranzo a buffet (compresa nel prezzo, c’è la possibilità all’atto dell’iscrizione di richiedere un pasto vegetariano o vegano).

Il corso si terrà nei locali di A&B Bovisa Politecnico Via Colico 36, Milano

Prezzi
Per chi si iscriverà ENTRO IL 20 MAGGIO il costo avrà il prezzo early bird di 200 euro più IVA (totale 244 euro).
Chi si iscriverà dal 21 maggio al 6 giugno pagherà 250 euro più IVA (totale 305 euro).

Numero massimo di partecipanti: 15

Gli iscritti al network di UniWoL avranno il 20% di sconto sul corso e la priorità nel caso si superi il numero massimo di partecipanti.

Per iscrizioni e informazioni scrivere a training@uniwol.com

Commenti

Etichette

Mostra di più